Bettini: “Attraverso il gaming attiriamo giovanissimi e stimoliamo la conoscenza, per un turismo consapevole e un invito ai fiorentini a riscoprire aspetti meno conosciuti della propria città”
È ripartita la vendita della Firenzecard: una ripartenza molto positiva, come sottolinea la vicesindaca Alessia Bettini, da inizio ottobre sono già più di 4.000 le card acquistate.
In occasione delle celebrazioni per la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo la sera di sabato 2 aprile, saranno illuminate di blu le sei porte storiche del Comune di Firenze.
Terminati da qualche giorno i lavori per la realizzazione del nuovo impianto che permette di valorizzare le opere d’arte e la chiesa in Piazza San Marco: più sicurezza, meno consumi e più bellezza
Realizzati nuovi impianti di illuminazione permanente presso: il David in Piazzale Michelangelo, il campanile della Badia Fiorentina e la facciata di Santa Maria Novella.
A seguito degli interventi di manutenzione eseguiti da EnelX alle colonne di ricarica per veicoli elettrici, domani sera, 16 dicembre, le stesse non saranno funzionanti dalle ore 22 alle 1.
Firenze si conferma al vertice della classifica conseguendo risultati eccellenti in tre ambiti differenti: le app municipali di pubblica utilità, IOT e Tecnologie di rete, gestione wi-fi pubblico.
Diverse le illuminazioni speciali previste a Novembre e legate in particolare ai temi della salute e alla prevenzione: da Porta Romana alla Torre San Niccolò la città si mostra partecipe e solidale.
Su richiesta e direzione artistica della direzione del Museo del 900 abbiamo studiato e allestito l'illuminazione speciale in occasione della mostra su Jenny Saville a Firenze.
Abbiamo illuminato di rosa uno degli edifici più rappresentativi della nostra città come simbolo della campagna di sensibilizzazione per la prevenzione "Lit for Women"
Il 25 febbraio 2021, si è accesa la nuova illuminazione pubblica nel centro storico di Firenze, in strade e piazze storiche tra cui via dei Calzaiuoli, via Tornabuoni e piazza Santa Maria Novella.
Completati i lavori di riqualificazione di Piazza della Vittoria, con nuova pineta, arredi, pavimentazione, abbattimento delle barriere architettoniche e nuovi impianti e servizi.
Il Loggiato degli Innocenti si accende di una nuova luce in occasione del seicentesimo anniversario dell’avvio della sua costruzione ideata dal genio di Filippo Brunelleschi.